| 
                              
                                
                                  |   
                                      
                                      La metropolitana di Londra è una delle migliori al mondo. Creata nel 1863, 270 stazioni, lunga 402 kilometri, serve ogni anno all’incirca 28 milioni di passeggeri  ed è il mezzo più usato dai londinesi. Londra ha un estensione di 1572,15 kilometri quadrati e grazie ai sempre puntuali mezzi pubblici è perfettamente collegata. Certo, è riduttivo parlare di metropolitana in quanto la rete ferroviaria che serve la città di Londra è composta non solo dalla Underground, ma anche dalla Overground, dalla DLR ( Docklands  Light Railway) e dagli stessi treni che passano internamente alla città. Inoltre due nuovi progetti di linee ferroviarie sono in cantiere e sono stati stanziati più di 16 miliardi di sterline per il finanziamento di questi e per un restyle delle stazioni e dei vecchi treni. Ora Londra punta a migliorare quello che già è perfetto. Si pensa ai dettagli, dall’arredamento interno all’estetica. Oltre ad essere funzionali, i treni di Londra saranno pensati e disegnati dai più grandi designer del momento, come  Thomas Heatherwick, il quale ha rinnovato anche il look dei famosi red bus. La nuova generazione dovrà essere servita dai treni efficienti  e “stilosi”, questa l’intenzione  del dirigente della London Underground Mike Brown, il quale desidera per la propria città una rete ferroviari che faccia sentire Londra differente e orgogliosa allo stesso tempo. I nuovi treni avranno sediolini imbottiti, aria condizionata e saranno per la maggior parte automaticizzati ( come la DLR che non ha un vero e proprio conducente ma solo una persona che si occupa di controllare se le stazioni sono troppo affollate). In questo modo la capitale inglese non solo mira a  mantenere il suo primato di città con il miglior servizio ferroviario ma si proietta, come sempre, tra le città del futuro. 
  Annalisa Pellegrino |  
							      |  |  
							      |  |  
							      |  |  
								    | COMMENTA L'ARTICOLO  |  |